Il tempo per l’anima 2025
FComunità di San Leolino - Feeria Associazione culturale
Domenica 21 SETTEMBRE 2025
La fontana in fiore
Festa di S. Eufrosino Patrono del Chianti
Oratorio di S. Eufrosino a Panzano
Ore 10:30 Santa Messa
Ore 11:30 Benedizione al Pozzo di S. Eufrosino
Con la partecipazione della Lega del Chianti
Pieve di San Leolino a Panzano
Ore 17:30 Tabernacoli sulle strade del Chianti
Inaugurazione della mostra fotografica di Luca Cappelli
Interventi di Marco Hagge e Carmelo Mezzasalma
Ore 18:15 I POETI E IL GIUBILEO DELLA SPERANZA
Recital di poesie con Paola Lambardi
Accompagnamento musicale con il mandolino di Marta Marini
Testi di Dante Alighieri, Charles Peguy, Papa Francesco, Agostino d’Ippona, Caterina da Siena, Teresa d’Avila e altri.
Al termine: apericena nel Chiostro della Pieve
L’evento è realizzato con il contributo di Castello di Ama
Luca Cappelli si dedica alla fotografia da quasi quaranta anni. Ha iniziato come fotografo naturalista e già nel 1991 ha realizzato la prima mostra fotografica e un audiovisivo per il WWF sugli aspetti naturalistici del Chianti. Nel 1994 ha presentato nel corso della “Rassegna del Chianti Classico” (attuale EXPO) l’audiovisivo “Parchi e Riserve Naturali d’Italia e d’Europa”. Nel corso degli anni ’90 ha partecipato con successo a concorsi nazionali ed internazionali e ha fatto parte della squadra italiana FIAF di fotografia naturalistica. Nel 1995 ha iniziato a collaborare con l’agenzia Panda Photo, pubblicando su riviste specializzate come Oasis e Airone. Nel 2001 ha realizzato una mostra fotografico-naturalistica dal titolo “Il Monte San Michele e le colline del Chianti” (che è stata esposta a Villa S. Michele e alla Limonaia di Panzano), più di cento immagini per raccontare flora, fauna e paesaggi di questo territorio. Nel 2002, ha iniziato la collaborazione con la casa editrice “Editori dell’Acero”. In particolare ricordiamo il contributo alla realizzazione dei libri: Abbazie Monasteri ed Eremi nel paesaggio di Toscana, Piazze di Toscana, Viaggio in Toscana, Capolavori nascosti, Toscana sconosciuta. Nel 2007 ha inaugurato con la mostra “Il Chianti di lunedì”, la nuova sala delle esposizioni del Comune di Greve in Chianti “Il Fiorino”. Nello stesso anno dava vita con altri amici appassionati di fotografia, al circolo fotografico “FotoClub Chianti” (di cui è attualmente presidente). Dal 2021 ad oggi ha realizzato con il contributo della figlia Guendalina ben cinque reportage fotografici: La Camargue, Grecia (da Atene a Mykonos), Terra Santa, le due Sicilie (con Silvio Borghi) e Marocco (dall’oceano al deserto). Nel 2024 ha iniziato a lavorare al progetto “Tabernacoli nel Chianti”, una ricerca (tuttora in opera) che ha per scopo la catalogazione fotografica dei cosiddetti “madonnini” presenti sul territorio chiantigiano, con l’intento di far conoscere e valorizzare queste opere che spesso passano del tutto (o quasi) inosservate.
Paola Lambardi è attrice e regista. Ha frequentato corsi presso il Piccolo Teatro di Siena sin dall’età di sette anni, facendo poi parte dell’omonima compagnia stabile, ricoprendo ruoli sia brillanti che drammatici. Ha lavorato con vari registi su testi che spaziano da Wilder a Palazzeschi, da Pirandello a Cèline, da Goldoni a Marivaux, e poi Shakespeare, Savino, Erdman, Cechov. Ha svolto attività di insegnamento di dizione e lettura espressiva. Si è particolarmente dedicata ai monologhi ed alle letture poetiche di testi classici e contemporanei, attività che svolge a Roma come in Toscana. Mario Luzi ha più volte richiesto la sua voce per la lettura delle proprie liriche e prose.
Marta Marini consegue il diploma in Chitarra Classica nel 2004 al conservatorio “U. Giordano” di Foggia e quello in Direzione di Coro nel 2014 presso il conservatorio “L. Cherubini di Firenze”. Nell’estate del 2005 frequenta come allieva effettiva il corso di perfezionamento di chitarra presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nell’estate del 2017 e del 2018 frequenta come allieva effettiva il seminario e il corso di direzione di coro presso l’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1991 al 2018 fa parte dell’organico dell’Orchestra a Plettro Senese “A.Bocci” come mandolinista e chitarrista. Dal 2001 al 2018 tiene i corsi di chitarra e mandolino nella suddetta scuola e dal gennaio 2015 insegna nella Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi per il corso di chitarra classica. Nell’ottobre del 2016 partecipa, su invito, a un concerto in onore della presidente de “Le Bonheur Children ‘s Hospital” nella città di Memphis (U.S.A.), per accompagnare al mandolino il cantante M° Luca Pacini. Nel 2019 collabora, come mandolinista, con il M° Ugo Orlandi nell'esecuzione di un concerto per il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

|